unione europeaministero del lavoro, della salute e delle politiche socialiregione piemonte
Università di TorinoCOREP

Destinatari e selezione

Destinatari
Il Master è rivolto ai possessori di Diploma di Laurea quadriennale o quinquennale del Vecchio Ordinamento e ai/alle laureati/e di I e II livello del Nuovo Ordinamento in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Lettere e Filosofia, Agraria.

Potranno inoltre essere ammessi/e laureati/e all’estero in possesso di titolo equipollente e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del Master.

La Commissione Didattica del Master potrà ammettere l'iscrizione anche di studenti in possesso di titoli di studio diversi da quelli indicati, in caso dimostrino di possedere la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del Master.

E' richiesta la conoscenza delle lingua inglese.


Selezione
Una prima selezione avverrà sulla base dell’analisi del curriculum vitae (voto di laurea, tesi svolta, esperienze affini al percorso proposto dal Master, etc.); i candidati che verranno ritenuti idonei potranno partecipare al successivo colloquio motivazionale, durante il quale saranno verificate le conoscenze sulle tematiche ambientali e le conoscenze di Informatica di base (Internet, posta elettronica, Windows, Word ed Excel), se non attestate da eventuali esami sostenuti.

Al termine della selezione sarà redatta una graduatoria definitiva degli idonei, cui sarà proposta l’iscrizione al Master, nel limite dei posti disponibili.

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 15 iscritti.

Professionisti/e del settore interessati/e al perfezionamento delle proprie competenze potranno iscriversi a singoli moduli formativi.

Gli studenti stranieri, in possesso dei requisiti d’accesso richiesti, non sono obbligati a sostenere il suddetto colloquio e verranno valutati dalla Commissione di Selezione sulla base del curriculum vitae, integrato da una lettera formale motivazionale.