Master di I livello del Dipartimento di Culture, Politica
e Società e del Dipartimento di Scienze Agrarie,
Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di
Torino
SOSTENIBILITA' SOCIO AMBIENTALE DELLE
RETI AGROALIMENTARI
A.A. 2016/2017
![]() | BORSE DI STUDIO INPS: Per l'a.a. 2016/2017 l'INPS Direzione Regionale del Piemonte mette a disposizione le seguenti borse di studio per la partecipazione al Master:n. 7 borse di studio da 3.552,00 € a favore dei figli e orfani di iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici. Per scaricare il Bando di concorso e per tutti i dettagli sulle modalità di accesso CLICCA QUIn. 3 borse di studio da € 3.552,00 € a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Per scaricare il Bando di Concorso Master "Executive" e per tutti i dettagli sulle modalità di accesso CLICCA QUI |
Il Master è attivato dal Dipartimento di Culture, Politica e Società e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino.
Il Master rientra nell'ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio
"Il
sistema alimentare è una realtà molto complessa guidata da innumerevoli
fattori di tipo economico, culturale, sociale ed ambientale. Una
migliore comprensione di questi driver e della loro interazione risulta
indispensabile per immaginarsi un futuro delle filiere agroalimentari
meno impattante, dove coltivare, trasformare, distribuire e consumare
rappresentano atti del quotidiano sostenibile. In particolare la sfida
principale che abbiamo di fronte è quella di comprendere, monitorare e
valutare i contesti altamente dinamici delle filiere agroalimentari di
oggi e di domani, non solo da un punto di vista tecnologico ma anche da
un punto di vista socio-organizzativo. A raccogliere tale sfida
dovranno sicuramente essere le politiche pubbliche ma anche le imprese
di ogni dimensione e settore per poter essere competitive su un mercato
in continua evoluzione che si rivolge ad un consumatore sempre di più
attento alle questioni ambientali."
Cristiana Peano
Direttore di MaSRA
... IN ALTRE PAROLE