Master
di I livello dell’Università degli Studi di Torino
SVILUPPO SOSTENIBILE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO
V EDIZIONE – 2009/2010
Le figure professionali esistenti nell'ambito della pianificazione e del governo locale del territorio sono essenzialmente costituite da funzionari pubblici di formazione giuridico amministrativa e da ingegneri, urbanisti, architetti ed economisti che svolgono funzioni di analisi e consulenza sui problemi dello sviluppo locale. Tali figure hanno spesso competenze incomplete quando si richiede di ri-orientare lo sviluppo locale nella direzione della sostenibiltà socio-ambientale, in quanto la loro formazione non integra i diversi saperi necessari a progetti di intervento che invece richiedono una capacità di interazione tra ambiti diversi.
Il Master intende quindi integrare l'esperienza professionale di professionisti già operanti nel settore della pianificazione territoriale, fornendo loro un alto profilo culturale, analitico e metodologico relativo alla promozione dello sviluppo sostenibile. Ovviamente, il Master accoglie anche partecipanti non esplicitamente dotati di tali competenze professionali, a cui si propone di fornirle. La figura professionale che si vuole formare deve acquisire, attraverso il Master, la capacità di svolgere le seguenti attività:
analisi di situazioni di sviluppo locale e soprattutto delle sue criticità dal punto di vista ambientale e sociale;
analisi di bilanci ecologici territoriali;
individuazione delle risorse ambientali, sociali e culturali da valorizzare in un'ottica di sostenibilità;
individuazione delle tecniche e delle metodologie per gestire il territorio in condizioni di rischio ed incertezza;
progettazione e gestione degli interventi;
messa in rete di soggetti e competenze su scala locale ed internazionale.
Le competenze da acquisire sono pertanto costituite da:
conoscenza teorica di base dei principi della sostenibilità ambientale e sociale, in un'ottica multidisciplinare, comparativa ed internazionale;
conoscenza degli strumenti metodologici per l'analisi delle risorse ambientali, sociali e culturali delle società locali in una prospettiva di sostenibilità, articolate nelle seguenti aree: scienze storiche, scienze del territorio, scienze sociali, scienze economiche, scienze naturali ed ecologiche;
conoscenza di base delle metodologie e tecniche per la conservazione, valorizzazione e museizzazione di beni ambientali e culturali, per la gestione dei rischi ambientali e sociali, per la promozione della partecipazione locale, per la presa di decisioni in situazioni di incertezza;
conoscenza della legislazione sui beni ambientali e culturali, e di elementi di diritto amministrativo, comunitario e di etica pubblica;
conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche per la pianificazione urbanistica, economica, produttiva, dei consumi, della salute, della comunicazione e delle politiche ambientali e sociali locali in un'ottica di sostenibilità.
Le capacità richieste e da integrare nel corso della formazione sono in particolare:
analisi ambientale, socio-economica e storico-culturale delle situazioni di intervento;
problem solving creativo;
relazionalità e negoziazione in diversi contesti;
gestione dei rischi;
comunicazione attraverso diversi media e linguaggi.
Il profilo professionale che il Master intende formare potrà trovare occupazione presso amministrazioni locali, enti di protezione e di comunicazione ambientale, istituti di ricerca e società/aziende/associazioni impegnate in campo ambientale o potrà, infine, assolvere funzioni di sostenibilità ed ambientali di imprese private.