Master di I livello della Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di
Torino
SVILUPPO SOSTENIBILE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO
VI EDIZIONE – 2010/2011
Destinatari
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso dei seguenti titoli
di
studio:
possessori
di Diploma del Vecchio Ordinamento o
di Laurea di I o II Livello del Nuovo Ordinamento in Scienze Politiche,
Giurisprudenza, Economia, Lettere e Filosofia, Agraria, Psicologia,
Ingegneria (I, II, III, IV Facoltà), Scienze della Formazione, Medicina
e Chirurgia e Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche Fisiche e
Naturali.
PER LE SPECIFICHE CLASSI DI LAUREA CLICCA QUI: .pdf
Potranno inoltre essere ammessi/e laureati/e all'estero in possesso di titolo equipollente (l'equipollenza sarà verificata dalla Commissione di Selezione ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell'Ateneo).
Potranno essere ammessi/e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo prima dell'inizio del Master.
Si richiede tra i prerequisiti la capacità di utilizzo autonomo del PC, di navigazione in internet e dell'uso della posta elettronica, in particolare la conoscenza del sistema operativo Windows e degli applicativi Word ed Excel.
E' necessaria la conoscenza della lingua inglese.
La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l'ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.
Sulla base del numero di candidature ricevute e del numero di posti disponibili, la Commissione di Selezione del Master potrà ammettere alla selezione anche studenti in possesso di titoli di studio diversi da quelli indicati, in caso dimostrino di possedere la preparazione scientifica e culturale necessaria per frequentare con profitto gli insegnamenti del Master. Tali persone dovranno quindi aver maturato un'esperienza professionale nell'ambito dello sviluppo sostenibile e della promozione del territorio oppure aver frequentato significative attività formative inerenti al settore.
Per tali persone, l'iscrizione effettiva al Master ai fini dell'acquisizione del titolo di Master Universitario, è in ogni caso subordinata alla verifica dell'idoneità dei titoli presentati, da parte degli uffici competenti dell'Ateneo, in sede di immatricolazione. Qualora l'Ateneo rilevi l'assenza delle condizioni necessarie per immatricolare tali studenti con titolo non conforme a quanto indicato tra i requisiti di accesso, costoro potranno in ogni caso frequentare il Master in qualità di uditori e sarà pertanto rilasciato loro esclusivamente un certificato di partecipazione o di frequenza al Master.
Selezione
La selezione sarà realizzata da apposita Commissione di Selezione, la
cui composizione sarà pubblicata sul sito non appena definita, che avrà
la responsabilità di esaminare le domande pervenute.
Eventuali altre prove (es. test scritto, colloquio orale etc.) e loro modalità di svolgimento saranno comunicate ai pre- iscritti non appena definite.
Al Master sarà ammesso un
numero massimo di 25 iscritti (1).
Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero
minimo di 15 iscritti.
Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.
(1)Si precisa che "qualora
il numero degli iscritti ad un corso di Master sia superiore a quello
massimo previsto dal relativo regolamento è consentita alle strutture
proponenti la possibilità di accogliere fino al 10% di studenti in più
rispetto al numero massimo programmato, a condizione che provvedano ad
adeguare le relative risorse".