Università di TorinoCOREP

Struttura didattica e programma

Il Master è annuale, corrisponde a 78 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.950 ore, così articolate:

Le lezioni saranno articolate nelle seguenti macroaree:

Sono previste circa 120 ore di seminari tematici, tenuti da docenti stranieri ed esperti del settore. 


Lo stage, per sua definizione, si configura come un modulo di un più articolato percorso formativo, volto a sperimentare una fase tra teoria e pratica, ovvero ad agevolare la conoscenza diretta del mondo del lavoro mediante un percorso diretto con le dinamiche gestionali e operative, che caratterizzano il funzionamento di un'impresa.

Lo stage viene svolto in conformità ad apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e le imprese/Enti che hanno manifestato la disponibilità ad ospitare gli allievi, senza costituire alcun rapporto di lavoro.

Lo stage verrà organizzato presso amministrazioni locali, enti di comunicazione ambientale e promozione territoriale, istituti di ricerca e società/aziende/associazioni impegnati nel settore dello sviluppo sostenibile che, sulla base del loro fabbisogno annuale e del profilo degli studenti, potranno, se interessati, presentare le loro proposte di stage. 

La Direzione del Master privilegerà le realtà che avranno presentato le proposte maggiormente coerenti con gli obiettivi  le finalità previsti dal Master, presso le quali i partecipanti avranno l'opportunità di svolgere un colloquio al fine di individuare lo stage più appropriato. Il numero di colloqui a disposizione per ciascun studente sarà stabilità annualmente dalla Direzione del Master e sarà correlato al numero di proposte ricevute dalle aziende/enti.

Durante lo stage sarà realizzato un progetto formativo, che darà origine alla tesi finale di Master, cn la supervisione e il supporto di un tutor interno all'azienda (tutor aziendale) e di un tutor accademico, generalmente un docente del Master.


Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico verranno proposte delle verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all'esperienza dello stage.