Master di I livello del Dipartimento di Culture, Politica
e Società e del Dipartimento di Scienze Agrarie,
Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di
Torino
SOSTENIBILITA' SOCIO AMBIENTALE E DELLE RETI AGROALIMENTARI 
VIII EDIZIONE – 2015/2016
Si riportano i lavori realizzati dai partecipanti delle precedenti edizioni del Master.
| Edizione VI - a.a. 2013/2014 | Edizione V - a.a. 2009/2010 | Edizione IV - a.a. 2008/2009 | 
| Edizione III - a.a. 2007/2008 | Edizione II - a.a. 2006/2007 | Edizione I - a.a. 2005/2006 | 
Altavilla Tatiana
I farmers’ market Campagna Amica di Torino: un’analisi di due comparti produttiviBianco Rossella
Falteri Matteo
Trasferimento della metodologia LCA nel settore Catering e Food Service: sviluppo di tecniche innovative per la valutazione dell’impatto ambientale delle ricette
Artuso Carlotta - Vancetti Andrea
La Strada del Riso Vercellese di Qualità: comparazioni e sviluppi
AbstractBarbero Cristina Ana - Marrali Giuseppe
Metropolitan Food: A new prospective. Ristorazione colletiva e mercati rionali
AbstractCaccavo Miriam
Tessere il futuro: aspetti agro-ambientali e ricadute sociali della reintroduzione della canapa nel Canavese
AbstractCoppola Federico
Dimensioni di sostenibilità nell’orto urbano: tra governante e pratiche. Un’indagine tra Torino e Palermo
AbstractGnavi Bertea Lorenzo
"La Spesa in Campagna” in Piemonte e il caso dell'azienda agricola "Dorian Stan" di Pinerolo.
AbstractGullà Martina - Massaia Elena
Rilancio secondo un approccio di filiera della produzione di noce da frutto in Piemonte
AbstractMasino Andrea
La Responsabilità sociale del consumatore di prodotti agroalimentari della cooperazione
AbstractPapandrea Gioele
"Filo di Luce in Canavese": una proposta di Biodistretto
Abstract
V Edizione - a.a. 2009/2010 (già Master in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio)
 
Castellano Andrea
Un global green new deal
Costantino Katia Elena
Cibo e sostenibilità. Il caso dei Presìdi Slow Food
Alessandro Ferrua
Il problema dei rifiuti e la comunicazione ambientale
Gianfranco Gorgoglione
Comunicare l'ambiente: teorie e pratiche per una comunicazione efficace
Maurizia Magro
Studio preliminare per il miglioramento della gestione dei rifiuti nei Comuni della Valle Bormida
Stefano Melato
Il caso della commercializzazione dei prodotti "Presìdi SlowFood" ai GAS
Stefano Menegat
Indagine sullo stato dell'agricoltura nell'anfiteatro Morenico di Ivrea
Carmelo Notaro
Agenda 21 locale e Patto dei Sindaci
Antonio Pistoni
Indicatori per la sosteniblità: il rapporto Ecosistema Urbano
Luisa Signoretto
La sfida dell'ICT per un futuro più sostenibile
Paolo Sorbello
Agricoltura tra economia etica ed ambiente: la nascita della Rete Fattorie Sociali Sicilia
Marco Versino
Sustainable urban transport plan
Torna su
IV Edizione - a.a. 2008/2009 (già Master in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio)
Ecologia urbana e mobilità sostenibile
Ghezzi Nadia
La Valutazione Integrata Territoriale (VIT)
AbstractGrange Antonella
La gestione dei rifiuti in aree di montagna.
Musso Silvia
Quanto costa la comunicazione ambientale?
Todaro Letizia
La RSI come processo multi-stakeholder. La Responsabilità Sociale del Territorio.
Tombini Francesca
Il diritto dei bambini a una mobilità sicura e sostenibile: il Pedibus dei comuni di Bollate, Corsico, Limbiate e Monza
AbstractIII Edizione - a.a. 2007/2008 (già Master in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio)
 Bertani Laura 
Flussi nascosti del
bilancio di massa della Regione Piemonte
Bonollo Mariagrazia
Comunicare la raccolta differenziata: la mia esperienza presso Achab Group
Colombo Chiara
Grazie al fiume
Di Francesco Lavinia
Chi va con lo zoppo va piano, sano e lontano
Gestione dei rifiuti e coinvolgimento dei cittadini: il caso della Città di Avigliana
Pelliccioli Bruno
Coltivare persone. Il fenomeno dell'agricoltura sociale in Italia.
Terracone NicolaIl Mediterraneo e le politiche di coesione
II
Edizione - a.a. 2006/2007
(già Master
in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio)
Il ruolo dei
beni
culturali nei processi di sviluppo locale. L'esempio di Avigliana.
Abstract
Cavone Alessandra
Agenda XXi
Locale: uno strumento di governance ambientale
Abstract
 Simone Dorati
Verso Kyoto: il bilancio
della CO2
Abstract
 Masala Enrico 
La vacanza del
diversamente abile. Quando il tragitto è importante quanto la meta
Abstract
Nunzio Mastrodomenico  
L'efficienza energetica
degli edifici e la diffusione delle pratiche di sostenibilità nella
Città di Avigliana
Abstract
 Mavuli Manuela 
Marketing territoriale.
Strumenti per la promozione e la sostenibilità
Abstract
 Preite Jennifer  
I rifiuti: criticità e
proposte d'azione. Il progetto di last market
Abstract
 Succo Cesare 
Il Museo a cielo aperto
di Architettura Moderna di Ivrea. Tra passato e presente, il futuro per
un possibile ecomuseo
Abstract
I
Edizione -
a.a. 2005/2006 (già Master
in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio)
  
Arrobbio Osman  
La sfera pubblica nella
transizione verso la società dell'avanzo
ecologico  
Abstract
 
Capello Dario  
Alcune riflessioni su
nuove tecnologie e progettazione
partecipata  
Abstract
 
Casse Francesca 
Ecolabel Europeo.
Servizio di ricettività turistica 
Abstract
 
Clément Jean Christophe 
Introduzione agli
strumenti di convivialità ecologica e sociale
nell'edilizia. Esempi di analisi di impatto ecologico con lo strumento
Impronta Ecologica  
Abstract
Felis Andrea  
Gruppi d’Acquisto e
Agricoltura Biologica  
Abstract
 
Ferrero Valeria 
L'Archivio Storico
Olivetti e la Fiera della Parola. Uno stimolo al
dinamismo e al rilancio di un territorio
Abstract
Formia Massimo 
L'Ecomuseo del paesaggio
"Orizzonte Serra" di Chiaverano: il progetto e
la fase iniziale di realizzazione  
Abstract
 
Mcdonagh Rachel Anne 
Il turismo all'interno
di una strategia di sviluppo sostenibile 
Abstract
 
Perotti Gamacchio Sonia 
Linee guida per la
creazione di Agenda 21 per il Comune di Ivrea 
Abstract
 
Rolando Astrid 
La gestione dei reflui
zootecnici nella Comunità Montana Monte Cervino:
il progetto ed i risultati ottenuti 
Abstract
 
Tetti Elisa 
La certificazione EMAS:
il progetto di certificazione del GAL Valli di
Lanzo Ceronda e Casternone  
Abstract
 
Topputo Valentina
Comunicare la
sostenibilità. Decennio UNESCO per l'Educazione allo
Sviluppo Sostenibile  
Abstract
 
Vittonatti Giuseppe Renzo
Energia e sviluppo
sostenibile. Il ruolo dell'Azienda Cooperativa
AEG  
Abstract