Università di TorinoCOREP

Struttura didattica e programma

Il Master è annuale, corrisponde a 68 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.700 ore, così articolate:

Il piano di studi è strutturato in quattro moduli:

1. Complessità e territorio - introduzione alle tematiche della sostenibilià ambientale, sociale ed economica caratterizzato da una forte interdisciplinarietà. Il modulo è composto dai seguenti corsi: Sistemi naturali e loro tutela; Qualità del suolo e delle acque per la sostenibilità; Sociologia dell'ambiente; Sociologia dei consumi e del cibo; Bioeconomia e economia ecologica; Territorio e sviluppo economico locale; Geografia del cibo; Paesaggio rurale, agrario e neorurale: concetti, attori, politiche;

2. Analisi e progettazione delle filiere agroalimentari - descrizione e analisi delle principali filiere agroalimentari e dei network economico sociali da esse derivate. Il modulo è composto dai seguenti corsi: Analisi della filiera agroalimentare; Filiera vegetale; Filiera animale; Sistemi agricoli territoriali; Qualità dei prodotti; Agricoltura multifunzionale; Economia agraria; Economia del territorio e del settore agroalimentare; Innovazione e chiusura di filiere agroalimentari locali;

3. Metodi e strumenti - Modulo pratico applicativo deputato all'acquisizione di metodi e strumenti per la contabilizzazione e valutazione della sostenbilità.  E' composto dai seguenti corsi: Analisi e progettazione del territorio; Contabilità ambientale e indicatori di metabolismo sociale; Economia solidale GAS e DES; Normative ISO e legislazione sulla sicurezza alimentare;

4. Comunicazione e marketing - Modulo per lo sviluppo di percorsi di comunicazione efficienti ed efficaci per la promozione e la valorizzazione di territori, aziende e prodotti. E' composto dai seguenti corsi: Comunicazione e marketing del territorio; Nuovi media per la promozione di prodotti e filiere locali; Creazione d'impresa; Animazione di rete; Salute nell'alimentazione.

Per il Piano didattico di dettaglio del Master CLICCA QUI.

Per approfondire gli argomenti del master gli studenti saranno invitati a partecipare a una serie di seminari ed eventi, in italiano o in inglese, organizzati dall'Università di Torino  e altri enti territoriali sul tema Food e Sviluppo sostenibile.


Il Master si basa su metodologie attive di insegnamento che garantiscono un approccio rigoroso ma interattivo alla didattica. In aggiunta alle lezioni tradizionali in italiano, il master prevede laboratori, discussioni di casi, esercitazioni, gruppi di lavoro, incontri con testimoni aziendali e professionisti italiani e stranieri, company visit  presso aziende ed enti convenzionati.


E' inoltre Il tirocinio curriculare, per sua definizione, si configura come un modulo di un più articolato percorso formativo, volto a sperimentare una fase tra teoria e pratica, ovvero ad agevolare la conoscenza diretta del mondo del lavoro mediante un percorso didattico, volto al confronto diretto con le dinamiche gestionali e operative, che caratterizzano il funzionamento di un'impresa.

Il tirocinio viene svolto in conformità ad apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e le imprese/Enti che hanno manifestato la disponibilità ad ospitare gli allievi, senza costituire alcun rapporto di lavoro.

Il tirocinio verrà organizzato presso amministrazioni locali, enti di comunicazione ambientale e promozione territoriale, istituti di ricerca e società/aziende/associazioni impegnati nel settore dello sviluppo sostenibile e del settore agroalimentare che, sulla base del loro fabbisogno annuale e del profilo degli studenti, potranno, se interessati, presentare le loro proposte di tirocinio. 

La Direzione del Master privilegerà le realtà che avranno presentato le proposte maggiormente coerenti con gli obiettivi e le finalità previsti dal Master, presso le quali i partecipanti avranno l'opportunità di svolgere un colloquio al fine di individuare il tirocinio più appropriato. Il numero di colloqui a disposizione per ciascun studente sarà stabilito annualmente dalla Direzione del Master e sarà correlato al numero di proposte ricevute dalle aziende/enti.

Durante il tirocinio sarà realizzato un progetto formativo, che darà origine alla tesi finale di Master, con la supervisione e il supporto di un tutor interno all'azienda (tutor aziendale) e di un tutor accademico, generalmente un docente del Master, figure che collaboreranno sinergicamente con lo studente ai fini della redazione della tesi finale di Master.


Per verificare l’apprendimento, durante il percorso didattico saranno svolte delle verifiche in itinere con valutazione espressa in trentesimi, mentre, a conclusione dell’intero percorso, è prevista una verifica finale, valutata in centodecimi, consistente nella discussione della tesi di Master, legata all'esperienza dello stage.

E' richiesto il superamento positivo di tutte le verifiche al fine dell'ottenimento del Diploma di Master Universitario (vedi sezione "Titoli rilasciati").